Memoria Storica della città di Napoli 2019-2020 : Venerdì 14 Febbraio h 9.45
Memoria Storica della città di Napoli 2019-2020
Istituto per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano
5 incontri : 4 dicembre 2019/24 Aprile 2020
“Memoria Storica della città di Napoli” è un progetto culturale che ha preso il via nel Settembre del 2018 con la commemorazione delle Quattro Giornate di Napoli e che si è sviluppato durante l’a.s. 2018/2019 attraverso incontri mensili che hanno visto la partecipazione di storici, docenti universitari e testimoni diretti, nonché di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio napoletano.
Vista l’ampia partecipazione registrata lo scorso anno, l’Istituto per gli Studi Filosofici, ripropone il progetto.
Il tema trattato quest’anno è: “Dal dopoguerra agli anni ’60, cinque Incontri sul periodo successivo alla fine della II Guerra Mondiale a Napoli”.
Gli incontri, che si svolgeranno presso la sede dell’Istituto per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, a partire dal giorno 4 Dicembre, data fatidica per la storia della città di Napoli, avranno cadenza mensile.
Agli studenti che parteciperanno all’iniziativa, sarà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere valutato ai fini del computo dei crediti formativi.
Le scuole che partecipano al progetto: Liceo Elsa Morante, Liceo Don Lorenzo Milani, Liceo Vittorio Emanuele II, Liceo Gian Battista Viico, Liceo Giuseppe Mazzini, ITG Gian Battista della Porta- Porzio
Venerdì 14 Febbraio h 9.45
Il teatro di Eduardo de Filippo.
Interventi:
Anna Maria Ackermann (Attrice)
Maria Basile (Attrice)
Introduce la giornalista Tjuna Notarbartolo
Le opere di Eduardo si basano su un’attenta osservazione e su una dettagliata descrizione della società italiana del secondo dopoguerra, dal punto di vista storico e quotidiano con particolare attenzione alla città di Napoli.