Sportello Ascolto in remoto. Alunni Genitori Docenti
Sportello ascolto
a cura della psicologa prof.ssa Rita Commodari
Lo sportello apre a partire dal 9 novembre 2020.
Vista la chiusura della scuola, lo sportello sarà attivato in modalità on-line fino a diversa disposizione regionale e/o nazionale.
La richiesta di appuntamento va inviata sulla posta elettronica della prof.ssa Commodari all’indirizzo
rita.commodari@liceomorantenapoli.edu.it; la prof.ssa provvederà a fissare l’appuntamento inviando una mail di risposta contenente anche il link generato da calendar (di G-Suite). Per ogni appuntamento sarà generato un link diverso per assicurare la riservatezza dell’incontro e sarà impedita la possibilità di invitare altre persone.
Gli alunni e i docenti potranno utilizzare l’account con dominio liceomorantenapoli.edu.it mentre i genitori l’account del proprio figlio o, in alternativa, un account personale.
Si precisa che per la partecipazione dei minori allo sportello ascolto è necessaria la preventiva autorizzazione scritta da parte dei genitori, come da modello allegato alla presente. L’autorizzazione compilata e firmata, andrà scannerizzata ed inviata alla prof.ssa Commodari, all’indirizzo di posta sopraindicato, e per conoscenza all’indirizzo di posta della scuola nais026009@istruzione.it insieme alla copia del documento di riconoscimento.
Lo Sportello Ascolto esercita una funzione consultiva in ordine alla promozione di una sinergia educativa Scuola-famiglia.
Tutti gli interventi dell’Amministrazione scolastica che attengono all’esercizio dello Spazio Ascolto, sono posti in essere, sentito il parere dell’ ASL Area “Consultorio” e dei Servizi Sociali.
Lo Sportello Ascolto è un ambiente di riferimento per gli studenti e le loro famiglie, un prezioso osservatorio dei processi di crescita dei ragazzi . L'apertura dello Spazio Ascolto ai genitori è motivata dalla necessità di sostenere il ruolo genitoriale.
Lo Sportello Ascolto persegue i seguenti fini