Ricerca Avviata

Museo della Legalità

 

 

RAI  BUONGIORNO REGIONE  10 giugno 2024

 

 

Il Museo della Legalità, dedicato alla commemorazione delle vittime innocenti delle mafie vuole essere un presidio dove sviluppare un concetto dinamico di legalità,  Si tratta di un laboratorio fortemente impegnato a contrastare e scardinare con la forza delle idee, con il confronto delle esperienze positive l’abitudine mentale all’illegalità in collaborazione con le Istituzioni.Il Museo della Legalità è una piattaforma viva ed è destinato ad effettuare interscambi culturali e educativi con tutti i giovani studenti del territorio  azionale. Esso prevede,in adempimento dei principi dell'Agenda 2030, corsi di formazione e orientamento ai valori della vita e della Costituzione per i giovani, i docenti e  le famiglie, in una visione di recupero dell'importanza della scuola come centro di crescita e promozione sociale di uno Stato preservatore di libertà, uguaglianza e civiltà.  Non il museo classico, ma a un percorso di crescita collettiva, di cura e di coinvolgimento .Gli ambiti di intervento nascono dall’analisi dei bisogni attraverso un dialogo costante scuola- territorio. Gli studenti vengono così accompagnati a sviluppare e rafforzare un senso civico e morale che si contrapponga alla (sub) cultura della prevaricazione, base del bullismo. La ricerca ed il rispetto della legalità diventa così punto di partenza per un ricambio generazionale e sociale. Il Museo - laboratorio permanente della legalità del Liceo Elsa Morante attua progetti per tutte le scuole italiane e straniere che attraverso la pratica del gemellaggio favoriscano l’incontro di intenti, propositi di cambiamento concreti comuni per una crescita personale dei partecipanti attraverso l'ampliamento degli orizzonti culturali e l'educazione alla comprensione e alla pace. 

 

 

 

                           

 

 

 

 

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.