La scuola di “periferia” come modello di istruzione vincente per superare i limiti e le problematiche di una comunità ai margini e sostenere le nuove generazioni in un percorso di formazione e crescita personale e professionale. E' l'argomento del libro “Da scuola di periferia a centro di legalità - Buone pratiche all’I.C. 64° “RODARI MOSCATI” di Napoli”, scritto dalla dirigente scolastica del Liceo “Elsa Morante” di Scampia Giuseppina Marzocchella e presentato questo pomeriggio presso il Circolo della Stampa di Avellino.
Attraverso il libro, il lettore è spinto a riflettere sulla diversità di gestione delle scuole rispetto ai loro luoghi di vita e di esperienze, a partire dagli istituti scolastici di periferie impegnati a generare sempre più efficaci ambienti per l’apprendimento e per l’inclusione di tutti, dove si impara la bellezza della fragilità e della povertà nelle sue diverse forme.
Alla presentazione, coordinata dalla docente Rosa Bianco, sono intervenuti Fiorella Pagliuca, Provveditore agli Studi di Avellino, Paolino Marotta, Presidente ANDIS, Lucia Forino, Dirigente Scolastica del Liceo Statale “Publio Virgilio Marone”, le Docenti di Lettere e di Filosofia e Scienze Umane dell’Istituto di Avellino Luisa Bocciero e Olga Nazzaro, Gianni Festa, Direttore del Corriere dell’Irpinia e Marco Grasso, Direttore di “Agorà Giovani”.